Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta 8 mm

Come trasferire e digitalizzare pellicole super 8 e 8 mm

Immagine
  Dai un'occhiata al Wolverine Data Film2Digital MovieMaker-PRO dello staff di Octavia Lab.  È un'unità autonoma che puoi collegare alle prese di corrente dei tavoli da lavoro Octavia Lab. Nota: Avrai bisogno di una  scheda SD  (non più grande di 32 GB) per salvare il tuo video. Lo scanner crea video MP4 HD 1080p a 20 fotogrammi al secondo. Lo scanner non cattura l'audio (tuttavia, la maggior parte dei filmati sono stati girati senza audio). Ci vogliono 10 minuti per scansionare 1 minuto di pellicola. Iniziare Preparazione del film Se la tua pellicola non è in buone condizioni (ad esempio, rotta, appiccicosa, odora di aceto, presenta fori di trascinamento rotti, disallineata, piegata)  consulta un restauratore  .  In caso contrariola pellicola può: rimanere bloccato sulla traccia del film, danneggiare/inceppare/arrestare MovieMaker Pro, oppure produrre video di scarsa qualità o "nervosi". Alcuni film più vecchi potrebbero essere stati avvolti troppo st...

8 mm con Nizo ALLMAT 8: filmato degli anni 60

Immagine
Dal mio canale youtube ecco a voi un filmato in pellicola 8 mm di alcuni momenti di vita, povera ma dignitosa, di gente siciliana ( Belpasso, Catania) nel 1959 circa. Le persone filmate hanno un'età compresa tra gli 80 e gli 85 anni. La cinepresa utilizzata è una NIZO ALLMAT 8 . La pellicola invece è AGFA.

Filmato amatoriale in 8mm: Parigi 1956

Immagine
In questo filmato amatoriale potete ammirare la bella Parigi nel 1956 immortalata su di una pellicola 8 mm. Il risultato finale è sorprendente quasi professionale.

Blog we love 8 mm

Questo blog nasce dalla mia passione per il mondo dell' 8mm e del Super8. Cieneprese, proiettori, bobine , un telo bianco per proiettare e il buio della stanza. Un mondo magico che molti definiscono ormai morto ma che io non mi rassegno a credere ancora vivo e pieno di fascino. Ebbene si il super8 è vivo e vegeto. Le pellicole vengono ancora prodotte e sviluppate! Basta saper chiedere e saper cercare! Tutto ebbe inizio qualche tempo fa quando nella soffitta di un anziano zio di mia madre scomparso alla veneranda età di 100 anni trovai una vecchia cinepresa 8 mm " NIZO " e un cineproiettore " NORIS " entrambi non funzionanti. Ho fatto di tutto per portarli al vecchio splendore e ci sono riuscito. Oggi le vecchie bobine (alcune risalgono a più di 50 anni fa) hanno ripreso vita. Questo blog nasce perciò con l'intendo di divenire un punto d'incontro per gli amanti di questo affascinante mondo. Allora benvenuti a tutti.