Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta telecinema

Lo scanner Super 8 reflecta: come digitalizzare vecchie pellicole 8mm

Immagine
Se sei mai stato di fronte a pile di bobine di film Super 8 in scatole, scaffali, armadi per documenti o in soffitta, l'idea di convertire in file video digitali è estremamente interessante, soprattutto se il tuo proiettore 8 mm non funziona più come prima. Ma se non hai gli enormi fondi per farlo gestire da un laboratorio professionale, un'ottima alternativa è lo scanner Super 8 reflecta , con un mulinello automatico e un sensore di immagine CMOS che digitalizzerà il tuo film fotogramma per fotogramma, convertendo le tue centinaia di metri di filmati in un video 1920 x 1080p di alta qualità.   Questa unità assomiglia ad un proiettore classico con le sue bobine automatiche, ma invece di passare rapidamente attraverso la pellicola da 18 o 24 fps , lo scanner a 24 bit lavora diligentemente alla velocità di 2 fotogrammi ogni 5 secondi. Prenderà anche tutte le singole scansioni e aggregherà le riprese in un file video della durata massima di 180 minu...

Trasferimento da pellicola super 8 a DVD

Immagine
In questo interessantissimo video tutorial, possiamo vedere il procedimento che ci permette di riversare il nostro film su pellicola in un DVD. Si tratta di una tecnica di telecinema casalingo semplice ma efficace.

Telecinema casalingo. Un'altro discreto tentativo

Immagine
Ciao amici appassionati di super8 e di 8mm ! Oggi vi propongo la visione di un filmato degli anni 60. Anche in questo caso si tratta di telecinema casalingo con strumenti veramente minimali! Sto cercando di migliorare la mia tecnica per poter ottenere dei risultati sempre più soddisfacenti. Anche in questo caso, per realizzare il telecinema mi sono servito di: Una tela da pittore come schermo, il mio caro vecchio proiettore Noris ad una distanza di circa 250 cm dallo schermo, una macchina fotografica digitale del tipo " bridge " in modalità video della Fuji ELIMINANDO TUTTE LE IMPOSTAZIONI AUTOMATICHE , tipo autofocus e tanto buio in sala! Per dettagli maggiori sul telecinema casalingo guarda questo link !  

Telecinema in casa. Consigli pratici

Immagine
Navigando su internet alla ricerca di informazioni sul telecinema casalingo , mi imbatto ogni volta in tutorial totalmente differenti l'uno dall'altro. A quanto pare esistono diverse scuole di pensiero in merito a questa pratica. Quindi, in questo post, vi illustro brevemente la mia esperienza di telecinema maturata attraverso vari tentativi. Innanzitutto bisogna possedere un proiettore 8 mm o super 8 , che permetta di intervenire sulla velocità dei fotogrammi al secondo.Per i proiettori  più moderni questo intervento è assolutamente intuitivo e semplice; per i proiettori più antichi ( io ho un Noris 8 ) l'intervento per la regolazione della velocità, richiede una maggiore sensibilità, visto che è possibile solo attraverso una manopola simile al tuning delle radio. La velocità di proiezione è FONDAMENTALE per un buon telecinema casalingo , poiché da essa dipende la qualità del risultato finale. Infatti la velocità dell'otturatore del proiettore deve essere perfe...