Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta 8mm

I filmini di famiglia in super 8

Immagine
Una bella iniziativa proposta da un gruppo di appassionati del super 8 e dell' 8 mm a Tavagnacco in provincia di Udine . Si tratta della raccolta dei film di famiglia degli abitanti del luogo per ricostruire la memoria storico-antropologica della collettività. Ci vorrebbero più iniziative del genere.

Dove acquistare film e cartoni animati in super8?

Il fascino della pellicola , per noi amanti del 8 mm e del super 8 , è l'elemento fondamentale che ci permette di coltivare questa passione! Molti di voi si chiederanno come e dove si possono acquistare film o cartoni animati in super 8? Ovviamente la tecnologia digitale adesso e vhs qualche anno fa, ha soppiantato definitivamente la produzione di pellicole.. Non ci resta quindi che cercare di contattare altre persone appassionate dei film in super 8 , frequentare dei mercatini vintage, o cercare su internet, che resta sempre il canale privilegiato dove poter trovare film e cartoni animati in super 8 di ogni genere ! (Vi dice niente ebay ?) Per noi appassionati è appagante poter proiettare i film su uno schermo bianco... Le bobine che girano, la pellicola che scorre, il rumore tipico di un proiettore 8mm... Credo che gli amanti del super 8 abbiano un animo... decisamente sensibile!

Telecinema casalingo. Un'altro discreto tentativo

Immagine
Ciao amici appassionati di super8 e di 8mm ! Oggi vi propongo la visione di un filmato degli anni 60. Anche in questo caso si tratta di telecinema casalingo con strumenti veramente minimali! Sto cercando di migliorare la mia tecnica per poter ottenere dei risultati sempre più soddisfacenti. Anche in questo caso, per realizzare il telecinema mi sono servito di: Una tela da pittore come schermo, il mio caro vecchio proiettore Noris ad una distanza di circa 250 cm dallo schermo, una macchina fotografica digitale del tipo " bridge " in modalità video della Fuji ELIMINANDO TUTTE LE IMPOSTAZIONI AUTOMATICHE , tipo autofocus e tanto buio in sala! Per dettagli maggiori sul telecinema casalingo guarda questo link !  

Come conservare e pulire le pellicole sviluppate?

Avete trovato delle vecchie pellicole 8 mm o super 8 ? Magari erano abbandonate alla meno peggio da qualche parte senza una custodia, una protezione da polvere e luce? Bene. Anzi Male. Come si conserva una pellicola? Da questo momento in poi sappiate che le pellicole vanno conservate lontano da fonti luminose dirette; mi sento di consigliarvi di dedicare un cassetto di un qualche comodino interamente dedicato alle vostre bobine che a loro volta devono evitare il contatto tra di esse. Insomma devono essere "imballate" come le caramelle assortite. Ognuna nella sua carta. Inoltre dovreste maneggiare le pellicole con estrema cura, evitando di poggiare le dita al centro della pellicola stessa. Il grasso delle nostre falangi infatti si deposita sul film che diventa una sorta di calamita per la polvere. Un consiglio personale. Se durante la vostra proiezione vi accorgete che ormai la polvere la fa da padrona sulla vostra pellicola, potete eseguire questa operazione: quando riavvolg...

cinepresa 8 mm e cine proiettore 8 mm

Immagine
Ecco a voi una foto della mia attrezzatura per l'8 mm ! Un cineproeittore 8 mm prodotto dalla NORIS , risale di sicuro alla fine degli anni 50. Era in pessimo stato. Assolutamente non funzionante a causa degli anni di inutilizzo e di cattiva conservazione generale. E' stata durissima rimetterlo a nuovo visto che trovare i pezzi di ricambio è stato impossibile e che quindi ho dovuto rattoppare in altri modi. Fortuna che sono mezzi molto meccanici e poco elettronici... Poi ho due cineprese 8 mm . Una trovata in ottime condizioni prodotta dalla NIZO e risalente anch'essa alla fine degli anni 50. Si vede subito che per l'epoca era un gioiellino di tecnologia! L'altra invece, che nella foto è vista dal davanti, è ancora in fase di recupero. E vi assicuro che è ancor più complicato rispetto al cineproiettore . E poi ovviamente tante tante tante pellicole trovate in ottimo stato di conservazione.