Post

Cartoni animati in super 8

Immagine
E adesso un filmato in super 8 , realizzato con una cinepresa Aurora . Si tratta di una serie di cartoni animati amatoriali realizzati in Polonia tra il 1984 e il 1989.

Acquistare una cinepresa super 8 di seconda mano

Ok. Avete deciso di compiere il passo decisivo e di acquistare la vostra "nuova" cinepresa super 8 . Che si fa? Come si fa? A chi mi rivolgo? A cosa devo prestare attenzione? La prima risposta, semplice ma FONDAMENTALE, è quella di provare ad acquistare il prodotto faccia a faccia con il venditore. Fondamentale è riuscire a vedere con i propri occhi, toccare con le proprie mani ciò che andremo ad acquistare. Solo col faccia a faccia infatti potremo vedere se tutto il sistema della telecamera è funzionante. Cosa dovrete controllare al momento dell'acquisto? Fatevi un promemoria di queste domande Ci sono state manomissioni nel corso degli anni? Oppure tutto è allo stato originale? Le condizioni generali della parte esterna sono buone? I vani batteria e cartuccia sono puliti? Ci sono tracce di ruggine? Le lenti, gli obiettivi, il mirino, sono puliti? Presentano graffi? Il motore funziona in ogni condizione di utilizzo? Nel caso non abbiate la possibilità ...

Un proiettore super 8 amatoriale

Quello che state per vedere è un video incredibile. Un proiettore super 8 amatoriale realizzato con i Lego. Si! Proprio i Lego, che molti di noi hanno utilizzato quando eravamo bambini! Solo la lampada, la l'obiettivo e le bobine non sono Lego. Sul video potrete leggere delle informazioni esaustive. Buona visione! La fantasia umana è senza confini!

Come conservare le pellicole vergini?

Come conservare le pellicole vergini? Quando si acquistano nuove pellicole super 8 , e non si utilizzano immediatamente, sarebbe meglio conservarle in frigorifero nel compartimento delle uova per esempio. E' indispensabile che la pellicola rimanga dentro la confezione originale. Quando finalmente deciderete di usarla, dovrete prelevarla dal frigorifero almeno 24 ore prima , e lasciarla a temperatura ambiente prima di inserirla nel vano della vostra cinepresa.

Warsaw 1979 in super 8

Immagine
In questo filmato è possibile ammirare degli scorci della città di Varsavia, capitale della Polonia , attraverso le immagini super 8 . Le immagini hanno avuto su di me un certo fascino, sia perché sono molto legato a quella città (nonostante io sia italiano), sia perché il colore della pellicola ricorda molto lo stile di un film del grande Kieslowski : " Dekalog V ".

Come conservare e pulire le pellicole sviluppate?

Avete trovato delle vecchie pellicole 8 mm o super 8 ? Magari erano abbandonate alla meno peggio da qualche parte senza una custodia, una protezione da polvere e luce? Bene. Anzi Male. Come si conserva una pellicola? Da questo momento in poi sappiate che le pellicole vanno conservate lontano da fonti luminose dirette; mi sento di consigliarvi di dedicare un cassetto di un qualche comodino interamente dedicato alle vostre bobine che a loro volta devono evitare il contatto tra di esse. Insomma devono essere "imballate" come le caramelle assortite. Ognuna nella sua carta. Inoltre dovreste maneggiare le pellicole con estrema cura, evitando di poggiare le dita al centro della pellicola stessa. Il grasso delle nostre falangi infatti si deposita sul film che diventa una sorta di calamita per la polvere. Un consiglio personale. Se durante la vostra proiezione vi accorgete che ormai la polvere la fa da padrona sulla vostra pellicola, potete eseguire questa operazione: quando riavvolg...

Filmato amatoriale in 8mm: Parigi 1956

Immagine
In questo filmato amatoriale potete ammirare la bella Parigi nel 1956 immortalata su di una pellicola 8 mm. Il risultato finale è sorprendente quasi professionale.