Post

Visualizzazione dei post da 2011

Come sviluppare, in casa, le pellicole Kodak Ektachrome 100D

Immagine
Il super8 è una bellissima passione, ma spesso è anche molto costosa. Dopo aver girato il film infatti, dobbiamo far sviluppare il nostro prodotto. E sappiamo bene che non è molto economico! Navigando su internet mi sono imbattuto in questo interessante video che spiega come sviluppare in casa una pellicola  Kodak Ektachrome 100D.   Ciò che ci serve: GUANTI e OCCHIALI per proteggere mani e occhi Una stanza di lavoro, al buio Serbatoio di sviluppo (come questo , costruito in casa) Kit E-6 Un buon termometro Un cronometro Protectan E bottiglie da laboratorio da un litro Ecco inoltre il video che spiega il procedimento per lo sviluppo di una  Kodak Ektachrome 100D . 

Una straordinaria pellicola in bianco e nero: Kodak Tri-X Reversal Film 7266

Immagine
La   Kodak Tri-X Reversal Film 7266 è una eccellente pellicola pancromatica bianco e nero che esalta le sue qualità e le sue prestazioni soprattutto con luce artificiale, quindi nella fotografia di interni; anche se, ovviamente, la pellicola si adatta anche all'uso esterno e con luce naturale. La gradazione di tonalità e la nitidezza sono sorprendenti. Per tutte le caratteristiche tecniche vi rimando a questo link Questo invece è un buon video che dimostra la qualità di questa  Kodak Tri-X Reversal Film 7266

8 mm con Nizo ALLMAT 8: filmato degli anni 60

Immagine
Dal mio canale youtube ecco a voi un filmato in pellicola 8 mm di alcuni momenti di vita, povera ma dignitosa, di gente siciliana ( Belpasso, Catania) nel 1959 circa. Le persone filmate hanno un'età compresa tra gli 80 e gli 85 anni. La cinepresa utilizzata è una NIZO ALLMAT 8 . La pellicola invece è AGFA.

Pellicola super 8: Ektachrome 100D

Immagine
Una delle migliori pellicole super 8 è sicuramente la Ektachrome 100D della Kodak . Versatile, offre una gamma di colori brillantissimi e una grana molto fine. Con dei piccoli accorgimenti e correzioni  in fase di utilizzo, possiamo inoltre ottenere il massimo della prestazione da parte di questa pellicola. Bisogna infatti considerare il tipo di illuminazione e la sensibilità di esposizione della pellicola alla luce e alle diverse fonti di illuminazione. 100 iso alla luce solare. Minore iso se con luce artificiale e con filtri montanti sulla cinepresa. Su questo video (in lingua inglese) possiamo imparare il funzionamento della pellicola con la luce solare.

I proiettori per le pellicole super 8: Quali acquistare? I più economici e funzionali

Spesso, lo so per esperienza personale, molte persone hanno bobine di film super 8 riposte miseramente nei loro cassetti e che non possono vedere perché... non hanno mai avuto un proiettore. Essi pensano che ormai sono impossibile da trovare o addirittura che sono oggetti esclusivamente da collezionisti; e che i loro film resteranno per sempre a invecchiare dentro degli scatoli. Nulla di più falso. Oggi, soprattutto grazie a internet, è possibile acquistare degli ottimi proiettori a prezzi assolutamente abbordabili, partendo da poche centinaia di euro. Tra i più famosi troviamo i proiettori Elmo, Bauer, Sankyo e Yelko. I primi due dispongono di modelli che si possono trovare a prezzi che oscillano tra i 300 e i 400 euro. La Elmo produceva i modelli ST 1200 risalente agli anni 70 e dotato di buone qualità: anzitutto una certa robustezza generale e poi lampada da 15 Volt 150 Watt, bobine da 360 metri, fermo immagine, sonoro ottico e magnetico e velocità di proiezione da 18 e ...

Cartoni animati in super 8

Immagine
E adesso un filmato in super 8 , realizzato con una cinepresa Aurora . Si tratta di una serie di cartoni animati amatoriali realizzati in Polonia tra il 1984 e il 1989.

Acquistare una cinepresa super 8 di seconda mano

Ok. Avete deciso di compiere il passo decisivo e di acquistare la vostra "nuova" cinepresa super 8 . Che si fa? Come si fa? A chi mi rivolgo? A cosa devo prestare attenzione? La prima risposta, semplice ma FONDAMENTALE, è quella di provare ad acquistare il prodotto faccia a faccia con il venditore. Fondamentale è riuscire a vedere con i propri occhi, toccare con le proprie mani ciò che andremo ad acquistare. Solo col faccia a faccia infatti potremo vedere se tutto il sistema della telecamera è funzionante. Cosa dovrete controllare al momento dell'acquisto? Fatevi un promemoria di queste domande Ci sono state manomissioni nel corso degli anni? Oppure tutto è allo stato originale? Le condizioni generali della parte esterna sono buone? I vani batteria e cartuccia sono puliti? Ci sono tracce di ruggine? Le lenti, gli obiettivi, il mirino, sono puliti? Presentano graffi? Il motore funziona in ogni condizione di utilizzo? Nel caso non abbiate la possibilità ...

Un proiettore super 8 amatoriale

Quello che state per vedere è un video incredibile. Un proiettore super 8 amatoriale realizzato con i Lego. Si! Proprio i Lego, che molti di noi hanno utilizzato quando eravamo bambini! Solo la lampada, la l'obiettivo e le bobine non sono Lego. Sul video potrete leggere delle informazioni esaustive. Buona visione! La fantasia umana è senza confini!

Come conservare le pellicole vergini?

Come conservare le pellicole vergini? Quando si acquistano nuove pellicole super 8 , e non si utilizzano immediatamente, sarebbe meglio conservarle in frigorifero nel compartimento delle uova per esempio. E' indispensabile che la pellicola rimanga dentro la confezione originale. Quando finalmente deciderete di usarla, dovrete prelevarla dal frigorifero almeno 24 ore prima , e lasciarla a temperatura ambiente prima di inserirla nel vano della vostra cinepresa.

Warsaw 1979 in super 8

Immagine
In questo filmato è possibile ammirare degli scorci della città di Varsavia, capitale della Polonia , attraverso le immagini super 8 . Le immagini hanno avuto su di me un certo fascino, sia perché sono molto legato a quella città (nonostante io sia italiano), sia perché il colore della pellicola ricorda molto lo stile di un film del grande Kieslowski : " Dekalog V ".

Come conservare e pulire le pellicole sviluppate?

Avete trovato delle vecchie pellicole 8 mm o super 8 ? Magari erano abbandonate alla meno peggio da qualche parte senza una custodia, una protezione da polvere e luce? Bene. Anzi Male. Come si conserva una pellicola? Da questo momento in poi sappiate che le pellicole vanno conservate lontano da fonti luminose dirette; mi sento di consigliarvi di dedicare un cassetto di un qualche comodino interamente dedicato alle vostre bobine che a loro volta devono evitare il contatto tra di esse. Insomma devono essere "imballate" come le caramelle assortite. Ognuna nella sua carta. Inoltre dovreste maneggiare le pellicole con estrema cura, evitando di poggiare le dita al centro della pellicola stessa. Il grasso delle nostre falangi infatti si deposita sul film che diventa una sorta di calamita per la polvere. Un consiglio personale. Se durante la vostra proiezione vi accorgete che ormai la polvere la fa da padrona sulla vostra pellicola, potete eseguire questa operazione: quando riavvolg...

Filmato amatoriale in 8mm: Parigi 1956

Immagine
In questo filmato amatoriale potete ammirare la bella Parigi nel 1956 immortalata su di una pellicola 8 mm. Il risultato finale è sorprendente quasi professionale.

cinepresa 8 mm e cine proiettore 8 mm

Immagine
Ecco a voi una foto della mia attrezzatura per l'8 mm ! Un cineproeittore 8 mm prodotto dalla NORIS , risale di sicuro alla fine degli anni 50. Era in pessimo stato. Assolutamente non funzionante a causa degli anni di inutilizzo e di cattiva conservazione generale. E' stata durissima rimetterlo a nuovo visto che trovare i pezzi di ricambio è stato impossibile e che quindi ho dovuto rattoppare in altri modi. Fortuna che sono mezzi molto meccanici e poco elettronici... Poi ho due cineprese 8 mm . Una trovata in ottime condizioni prodotta dalla NIZO e risalente anch'essa alla fine degli anni 50. Si vede subito che per l'epoca era un gioiellino di tecnologia! L'altra invece, che nella foto è vista dal davanti, è ancora in fase di recupero. E vi assicuro che è ancor più complicato rispetto al cineproiettore . E poi ovviamente tante tante tante pellicole trovate in ottimo stato di conservazione.

Blog we love 8 mm

Questo blog nasce dalla mia passione per il mondo dell' 8mm e del Super8. Cieneprese, proiettori, bobine , un telo bianco per proiettare e il buio della stanza. Un mondo magico che molti definiscono ormai morto ma che io non mi rassegno a credere ancora vivo e pieno di fascino. Ebbene si il super8 è vivo e vegeto. Le pellicole vengono ancora prodotte e sviluppate! Basta saper chiedere e saper cercare! Tutto ebbe inizio qualche tempo fa quando nella soffitta di un anziano zio di mia madre scomparso alla veneranda età di 100 anni trovai una vecchia cinepresa 8 mm " NIZO " e un cineproiettore " NORIS " entrambi non funzionanti. Ho fatto di tutto per portarli al vecchio splendore e ci sono riuscito. Oggi le vecchie bobine (alcune risalgono a più di 50 anni fa) hanno ripreso vita. Questo blog nasce perciò con l'intendo di divenire un punto d'incontro per gli amanti di questo affascinante mondo. Allora benvenuti a tutti.