Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2011

Come sviluppare, in casa, le pellicole Kodak Ektachrome 100D

Immagine
Il super8 è una bellissima passione, ma spesso è anche molto costosa. Dopo aver girato il film infatti, dobbiamo far sviluppare il nostro prodotto. E sappiamo bene che non è molto economico! Navigando su internet mi sono imbattuto in questo interessante video che spiega come sviluppare in casa una pellicola  Kodak Ektachrome 100D.   Ciò che ci serve: GUANTI e OCCHIALI per proteggere mani e occhi Una stanza di lavoro, al buio Serbatoio di sviluppo (come questo , costruito in casa) Kit E-6 Un buon termometro Un cronometro Protectan E bottiglie da laboratorio da un litro Ecco inoltre il video che spiega il procedimento per lo sviluppo di una  Kodak Ektachrome 100D . 

Una straordinaria pellicola in bianco e nero: Kodak Tri-X Reversal Film 7266

Immagine
La   Kodak Tri-X Reversal Film 7266 è una eccellente pellicola pancromatica bianco e nero che esalta le sue qualità e le sue prestazioni soprattutto con luce artificiale, quindi nella fotografia di interni; anche se, ovviamente, la pellicola si adatta anche all'uso esterno e con luce naturale. La gradazione di tonalità e la nitidezza sono sorprendenti. Per tutte le caratteristiche tecniche vi rimando a questo link Questo invece è un buon video che dimostra la qualità di questa  Kodak Tri-X Reversal Film 7266

8 mm con Nizo ALLMAT 8: filmato degli anni 60

Immagine
Dal mio canale youtube ecco a voi un filmato in pellicola 8 mm di alcuni momenti di vita, povera ma dignitosa, di gente siciliana ( Belpasso, Catania) nel 1959 circa. Le persone filmate hanno un'età compresa tra gli 80 e gli 85 anni. La cinepresa utilizzata è una NIZO ALLMAT 8 . La pellicola invece è AGFA.

Pellicola super 8: Ektachrome 100D

Immagine
Una delle migliori pellicole super 8 è sicuramente la Ektachrome 100D della Kodak . Versatile, offre una gamma di colori brillantissimi e una grana molto fine. Con dei piccoli accorgimenti e correzioni  in fase di utilizzo, possiamo inoltre ottenere il massimo della prestazione da parte di questa pellicola. Bisogna infatti considerare il tipo di illuminazione e la sensibilità di esposizione della pellicola alla luce e alle diverse fonti di illuminazione. 100 iso alla luce solare. Minore iso se con luce artificiale e con filtri montanti sulla cinepresa. Su questo video (in lingua inglese) possiamo imparare il funzionamento della pellicola con la luce solare.

I proiettori per le pellicole super 8: Quali acquistare? I più economici e funzionali

Spesso, lo so per esperienza personale, molte persone hanno bobine di film super 8 riposte miseramente nei loro cassetti e che non possono vedere perché... non hanno mai avuto un proiettore. Essi pensano che ormai sono impossibile da trovare o addirittura che sono oggetti esclusivamente da collezionisti; e che i loro film resteranno per sempre a invecchiare dentro degli scatoli. Nulla di più falso. Oggi, soprattutto grazie a internet, è possibile acquistare degli ottimi proiettori a prezzi assolutamente abbordabili, partendo da poche centinaia di euro. Tra i più famosi troviamo i proiettori Elmo, Bauer, Sankyo e Yelko. I primi due dispongono di modelli che si possono trovare a prezzi che oscillano tra i 300 e i 400 euro. La Elmo produceva i modelli ST 1200 risalente agli anni 70 e dotato di buone qualità: anzitutto una certa robustezza generale e poi lampada da 15 Volt 150 Watt, bobine da 360 metri, fermo immagine, sonoro ottico e magnetico e velocità di proiezione da 18 e ...