Post

Dove acquistare film e cartoni animati in super8?

Il fascino della pellicola , per noi amanti del 8 mm e del super 8 , è l'elemento fondamentale che ci permette di coltivare questa passione! Molti di voi si chiederanno come e dove si possono acquistare film o cartoni animati in super 8? Ovviamente la tecnologia digitale adesso e vhs qualche anno fa, ha soppiantato definitivamente la produzione di pellicole.. Non ci resta quindi che cercare di contattare altre persone appassionate dei film in super 8 , frequentare dei mercatini vintage, o cercare su internet, che resta sempre il canale privilegiato dove poter trovare film e cartoni animati in super 8 di ogni genere ! (Vi dice niente ebay ?) Per noi appassionati è appagante poter proiettare i film su uno schermo bianco... Le bobine che girano, la pellicola che scorre, il rumore tipico di un proiettore 8mm... Credo che gli amanti del super 8 abbiano un animo... decisamente sensibile!

Telecinema casalingo. Un'altro discreto tentativo

Immagine
Ciao amici appassionati di super8 e di 8mm ! Oggi vi propongo la visione di un filmato degli anni 60. Anche in questo caso si tratta di telecinema casalingo con strumenti veramente minimali! Sto cercando di migliorare la mia tecnica per poter ottenere dei risultati sempre più soddisfacenti. Anche in questo caso, per realizzare il telecinema mi sono servito di: Una tela da pittore come schermo, il mio caro vecchio proiettore Noris ad una distanza di circa 250 cm dallo schermo, una macchina fotografica digitale del tipo " bridge " in modalità video della Fuji ELIMINANDO TUTTE LE IMPOSTAZIONI AUTOMATICHE , tipo autofocus e tanto buio in sala! Per dettagli maggiori sul telecinema casalingo guarda questo link !  

Che fare se la pellicola super8 non scorre fluidamente?

Quando le nostre pellicole super8 non sono state conservate in maniera ideale e sono rimaste inutilizzate per anni, può capitare che al primo riutilizzo esse non scorrano nel proiettore in modo fluido . Cosa fare quando la pellicola super8 non scorre fluidamente? Esistono in commercio diversi prodotti che ci aiutano a risolvere questo problema. ATTENZIONE. Si tratta di sostanze chimiche e spesso tossiche. Bisogna utilizzarle in luoghi aperti e non fumare! Un prodotto molto utilizzato dagli esperti è la benzina AVIO . Bisogna leggermente inzuppare un panno non abrasivo (io uso quei morbidissimi panni di Daino) di questo liquido, far scorrere la pellicola sul proiettore nella modalità di riavvolgimento. Non crederete ai vostri occhi quando vedrete quanto sporco rimane sul panno. In genere io faccio due passaggi e il risultato è davvero buono. Certo. Per una pulizia profonda bisognerebbe pulire la pellicola a mano e con molta pazienza; ma questo metodo garantisce una buona lubrifi...

Telecinema in casa. Consigli pratici

Immagine
Navigando su internet alla ricerca di informazioni sul telecinema casalingo , mi imbatto ogni volta in tutorial totalmente differenti l'uno dall'altro. A quanto pare esistono diverse scuole di pensiero in merito a questa pratica. Quindi, in questo post, vi illustro brevemente la mia esperienza di telecinema maturata attraverso vari tentativi. Innanzitutto bisogna possedere un proiettore 8 mm o super 8 , che permetta di intervenire sulla velocità dei fotogrammi al secondo.Per i proiettori  più moderni questo intervento è assolutamente intuitivo e semplice; per i proiettori più antichi ( io ho un Noris 8 ) l'intervento per la regolazione della velocità, richiede una maggiore sensibilità, visto che è possibile solo attraverso una manopola simile al tuning delle radio. La velocità di proiezione è FONDAMENTALE per un buon telecinema casalingo , poiché da essa dipende la qualità del risultato finale. Infatti la velocità dell'otturatore del proiettore deve essere perfe...

Come sviluppare, in casa, le pellicole Kodak Ektachrome 100D

Immagine
Il super8 è una bellissima passione, ma spesso è anche molto costosa. Dopo aver girato il film infatti, dobbiamo far sviluppare il nostro prodotto. E sappiamo bene che non è molto economico! Navigando su internet mi sono imbattuto in questo interessante video che spiega come sviluppare in casa una pellicola  Kodak Ektachrome 100D.   Ciò che ci serve: GUANTI e OCCHIALI per proteggere mani e occhi Una stanza di lavoro, al buio Serbatoio di sviluppo (come questo , costruito in casa) Kit E-6 Un buon termometro Un cronometro Protectan E bottiglie da laboratorio da un litro Ecco inoltre il video che spiega il procedimento per lo sviluppo di una  Kodak Ektachrome 100D . 

Una straordinaria pellicola in bianco e nero: Kodak Tri-X Reversal Film 7266

Immagine
La   Kodak Tri-X Reversal Film 7266 è una eccellente pellicola pancromatica bianco e nero che esalta le sue qualità e le sue prestazioni soprattutto con luce artificiale, quindi nella fotografia di interni; anche se, ovviamente, la pellicola si adatta anche all'uso esterno e con luce naturale. La gradazione di tonalità e la nitidezza sono sorprendenti. Per tutte le caratteristiche tecniche vi rimando a questo link Questo invece è un buon video che dimostra la qualità di questa  Kodak Tri-X Reversal Film 7266

8 mm con Nizo ALLMAT 8: filmato degli anni 60

Immagine
Dal mio canale youtube ecco a voi un filmato in pellicola 8 mm di alcuni momenti di vita, povera ma dignitosa, di gente siciliana ( Belpasso, Catania) nel 1959 circa. Le persone filmate hanno un'età compresa tra gli 80 e gli 85 anni. La cinepresa utilizzata è una NIZO ALLMAT 8 . La pellicola invece è AGFA.